Selected essays

SELECTED ESSAYS

2011-

  • “Christian Metz and Modern Cinema,” Christian Metz and the Codes of Cinema. Film Semiology and Beyond, Margrit Tröhler and Guido Kirsten eds. (Amsterdam University Press, 2018), pp. 185-199
  • “The contingent spectator,” Compact Cinematics. The Moving Image in an Age of bit- compact Media, Pepita Hesselberth and Maria Poulaki eds. (New York, London: Bloomsbury, 2017), pp. 95-102
  • “Écrans, images, milieux”, Vivre par(mi) les écrans, Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso, and Jacopo Boldini eds. (Paris : Les Presses du réel, 2016): 275-293
  • “Objects on the Screen: Tools, Things, Events”, in Cinematographic Objects, Volker Pantemburg ed. (Berlin: August Verlag, 2015), pp. 25-41
  • “Memory in the Media Age”, in Codice Italia, Catalogue of Italian Pavillon at the Biennale Arte 2015, Vincenzo Trione, ed. (Milano: Bompiani, 2015), pp. 46-49
  • “Relokation des Kinos”, in Nach dem Film, March 23, 2014, at http://www.nachdemfilm.de/content/relokation-des-kinos
  • “L’esperienza del pubblico cinematografico”, in Introduzione al cinema muto italiano, Silvio Alovisio and Giulia Carluccio eds. (Torino: Utet, 2014), pp. 278-315 (with Silvio Alovisio)
  • Italy’s Early film Theories. In Giorgio Bertellini (ed.), Italian Silent Cinema. A Reader, New Barney (UK), John Libbey Publishing, 2013: 275-282.
  • The conflict between high definition and low definition in contemporary cinema. Convergence, Vol. 19, No. 4, November 2013: 415-22 (with Antonio Somaini).
  • What is a Screen Nowadays? In Chris Berry, Janet Harbord and Rachel Moore (eds.), Public Space, Media Space, Palgrave MacMillan, London 2013: 16-40.
  • The relocation of cinemaNecsus, No. 2, 2012.
  • Cinema Lost and Found: Trajectories of Relocation. Screening the Past, No. 32, ‘Screen Attachments: New practices of viewing moving images’, 2011.
  • Sutured Reality: Film, from Photographic to Digital. October, No. 138, Fall 2011: 95–106.
  • Il cinema nel sistema della comunicazione. In Paolo Bertetto (ed.), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, vol. I, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia 2011.
  • Il cinema italiano e la modernità. L’apertura degli orizzonti discorsivi, geografici e ideologici. In Paolo Bertetto (ed.), Storia del cinema italiano. Uno sguardo d’insieme, vol. I, Marsilio-Edizioni di Bianco & Nero, Venezia 2011.
  • Beyond Subjectivity: The Film Experience. In Dominique Chateau (ed.), Subjectivity, Amsterdam University Press, Amsterdam 2011: 53-65.
  • I media dopo i media. Sugli schermi del nuovo ambiente mediale. In Niccolò Querci (ed.), Scenari Paralleli. Organizzare la complessità, Link|Magazine, RTI, Milano 2011: 37-53.
  • I media nella condizione post-mediale: Francesco Casetti. In R. Diodato, A. Somaini (eds.), Estetica dei media e della comunicazione, Bologna: il Mulino, 2011.
  • Filmic Experience. Iluminace, No. 1, 2011.
  • Back to the Motherland. The film theatre in the postmedia age. Screen, No. 52 (1), Spring 2011: 1-12.

2000-2010

  • Die Explosion des Kinos. Filmische Erfahrung in der post-kinematographischen Epoche. montage av, 19/1/2010, ‘Erfahrung,’ pp. 10-35.
  • I media dopo l’ultimo big bang. Cosa cambia e cosa resta, quando sfumano i confini. Link, No. 8, 2009.
  • En otro lugar. La reubicación del arte. In C. Ciscar Casabàn-V. Trione (eds.), Valencia09/Confines, Valencia: INVAM, 2009: 348-351.
    English: Elsewhere. The Relocation of Art. Ibidem, Valencia 2009: 226-233.
  • Ritorno alla madrepatria. La sala cinematografica in un’epoca post-mediatica. Fata Morgana, No. 8, ‘Visuale,’ 2009.
  • Der Stil als Schauplatz der Verhandlung. Überlegungen zu filmischem Realismus und Neo-Realismus. montage av, No. 18/1/2009, ‘Warum Bazin.’
  • Filmic Experience. Screen, No. 50 (1), 2009: 56-66.
  • The Last Supper in Piazza della Scala. Cinéma&Cie, No. 11 (Fall 2008): 7-14.
  • Christian Metz. In P. Livingstone-C. Plantinga (eds.), The Routledge Companion To Philosophy And Film, London-New York: Routledge, 2008: 387-396.
  • A che serve (ripensare) il neorealismo? In Luca Venzi (ed.), Incontro al Neorealismo. Luoghi e visioni di un cinema pensato al presente, Roma: Ente dello Spettacolo, 2008: 31-38.
  • L’esperienza filmica e la ri-locazione del cinema. Fata Morgana, No. 4, ‘Esperienza,’ pp. 23-40.
  • Theory, Post-theory, Neo-theories: Changes in Discourses, Changes in Objects. Cinémas, No. 2-3, 9 july 2007: 33-44.
  • Il contributo della Chiesa alla moralizzazione degli spazi pubblici. In D. Viganò-R. Eugeni (eds.), Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia, vol. 1, Roma: Ente dello Spettacolo, 2006: 97-127 (with S. Alovisio).
  • Nuovi territori. Multiplex, Home Theatre, canali tematici, peer to peer, e la trasformazione dell’esperienza di visione cinematografica. In F. Casetti-M. Fanchi (eds.), Terre incognite. Lo spettatore italiano e le nuove forme dell’esperienza di visione del film, Roma: Carocci, 2006: 9-13.
  • Verso un uso dei media come dono. In AA. VV., La democrazia. Nuovi scenari, nuovi poteri, Bologna: EDB, 2005: 267-270.
  • Vedersi vedere. In I. Pezzini-R. Rutelli (eds.), Mutazioni audiovisive. Sociosemiotica, attualità e tendenza nel linguaggio dei media, Pisa: ETS, 2005: 29-36.
  • Die Sinne und der Sinn oder Wie der Film (zwischen) Emotionen vermittelt. In M. Brütsch-V. Hediger-U. von Keitz, A. Schneider-M. Tröhler (eds.), Kinogefühle. Emotionalität und Film, Marburg: Schüren, 2005: 23-32.
  • Adaptations and Mis-adaptations: Film, Literature, and Social discourses. In R. Stam-A. Raengo (eds.), A Companion to Literature and Film, Malden-Oxford: Blackwell, 2005: 81-91.
  • Il secolo di celluloide. Bianco e Nero, No. 550/551 (03/2004-01/2005): 41-44.
  • The place of the observer. Cinéma&Cie, No. 5 (Fall 2004): 10-17.
  • Tecnologie del cinema, tecnologie nel cinema. Bianco e Nero, No. 594 (02/2004): 17-19.
  • King Kong a Broadway. In P. Bertetto (ed.), L’interpretazione del film. Dieci capolavori della storia del cinema, Venezia: Marsilio, 2003.
  • La visibilità del mondo. In F. Casetti-F. Colombo-A. Fumagalli (eds.), La realtà dell’immaginario, Milano: Vita e Pensiero, 2003: 109-123.
  • Stilistica e retorica del Neorealismo. In C. Cosulich (ed.), Storia del cinema Italiano, Roma: Marsilio/Bianco e Nero, 2003.
  • Il cinema e i modelli di vita. In L. Pazzaglia (ed.), Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre, Brescia: La Scuola, 2003: 147-168 (with E. Mosconi).
  • Le funzioni sociali del cinema e dei media: dati statistici, ricerche sull’audience e storie di consumo. In M. Fanchi-E. Mosconi (eds.), Spettatori. Forme di consumo e pubblici del cinema in Italia. 1930-1960, Roma: Bianco e Nero, 2002: 135-171 (with M. Fanchi).
  • La nascita del cinema e l’ambiente della metropoli. In G. Alonge-F. Mazzocchi (eds.), Ombre Metropolitane. Città e spettacolo nel Novecento, Torino: Lexis, 2002.
  • Cinema, letteratura e circuito dei discorsi sociali. In I. Perniola (ed.), Cinema e letteratura: percorsi di confine, Venezia: Marsilio, 2002: 21-31.
  • Médias et espace social. Les modes d’utilisation du cinéma et de la télevision dans les années cinquante et aujourd’hui. In J.-P. Bertin-Maghit – Béatrice Fleury-Vilatte (eds.), Les Institutions de l’image, Paris: Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 2001: 61-66 (with M. Fanchi).
  • L’esperienza dello spettatore attraverso le cartoline del cinematografo Centrale. In R. Della Torre-E. Mosconi (eds.), I manifesti tipografici del cinema. La collezione della Fondazione Cineteca Italiana 1919-1939, Milano: Quaderni della Fondazione Cineteca Italiana, 2001.
  • Teatro e cinema nel sistema dei media. In Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol. III, Torino: Einaudi, 2001.
  • La ‘teoria del cinema’ nella storia del cinema italiano. In AA. VV., Un secolo di cinema italiano, Milano: Il Castoro, 2000: 129-149.
  • Visibilità/invisibilità. Scena oscena. La Valle dell’Eden, No. 4, 2000.

1990-1999

  • Tra analisi dei testi e analisi del consumo. I processi di negoziazione. L’Ateneo, No. 13, 1999: 7-12.
  • Lo sguardo novecentesco: traversate e punti d’approdo. In S. Bernardi (ed.), Storie dislocate, Pisa: ETS, 1999.
  • Il contratto spettatoriale nel cinema e nel teatroI. n F. Deriu (ed.), Lo schermo e la scena, Venezia: Marsilio, 1999: 19-31 (with V. Buccheri).
  • Tra l’opera d’arte totale e il mondo quotidiano. I paradossi del cinema sonoro. La Valle dell’Eden, No. 1, 1999: 7-21.
  • Film Genres, Negotiation Processes and Communicative Pact. In L. Quaresima-A. Raengo-L. Vichi (ed.), La nascita dei generi cinematografici, Udine: Forum, 1999: 23-36.
    German: Filmgenres, Verständigungsvorgänge und kommunikativer Vertrag. montage/av, No. 10/2/2001: 155-173.
  • Gabriele Salvatores, o del cinema impuro. In L. Micciché (ed.), Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni ’80, Venezia: Marsilio, 1998.
  • Cinema and the Question of Reception. In N. Bouchard-V. Pravadelli (eds.), Umberto Eco’s Alternative. The Politics of Culture and the Ambiguities of Interpretation, New York-Washington: Peter Lang, 1998 (with B. Grespi).
  • Dove l’autore? In A. Franceschetti-L. Quaresima (eds.), Prima dell’autore. Spettacolo cinematografico, testo, autorialità dalle origini agli anni Trenta, Udine: Forum, 1997.
  • Communicative Situations: The Cinema and the Television Situation. Semiotica, No. 1/2, 1996.
  • Il cinema come arte, il cinema come medium. In L. Quaresima (eds.), Il cinema e le altre arti, Venezia: La Biennale di Venezia/Marsilio, 1996.
  • Dialoghi e cerimoniali. In L. Miccichè (ed.), Il Gattopardo, Electa Napoli/CSC, Napoli 1996.
  • La pasiòn teòrica. In M. Palacio-S. Zunzunegui (eds.), Historia general del cine, vol. XII, Madrid: Catedra, 1995.
  • Semiotica e pubblicità. In A. Abruzzese-F. Colombo (eds.), Dizionario della pubblicità, Bologna: Zanichelli, 1994 (with L. Corrain).
  • Contesto. In L. Corrain (ed.), Il lessico della semiotica, Bologna: Progetto Leonardo, 1994.
  • Lo spazio instabile. In L. Micciché (ed.), Sciuscià di Vittorio De Sica, Torino: Lindau, 1994.
  • Partner. In R. Campari-M. Schiaretti (eds.), In viaggio con Bernardo. Il cinema di Bernardo Bertolucci, Venezia: Marsilio, 1994.
  • Temporalità televisiva e transizioni familiari. Studi interdisciplinari sulla famiglia, No. 13, 1994: 139-161 (with M. Fanchi).
  • The Communicative Pact. In J. M. Mueller (ed.), Towards a Pragmatics of the Audiovisual, Muenster: Nodus Publikationen, 1994.
  • La pragmatica: un breve profilo. In G. Bettetini (ed.), Teoria della comunicazione, Milano: Franco Angeli, 1994.
  • Famiglia, mass media e televisione. In P. Donati (ed.), Terzo rapporto sulla famiglia in Italia, Milano: San Paolo, 1993 (with M. P. Comand).
  • L’autoreferenzialità nel cinema: 8 e ½ di Fellini. Vs, No. 65/66, 1993.
  • Per un’analisi testuale. In L. Miccichè (ed.), La terra trema. Analisi di un capolavoro, Torino: Lindau, 1993.
  • Lettera a Enzensberger. In A. Abruzzese-G. Montagano (eds.), Caro Enzensberger, Milano: Lupetti, 1992.
  • Bilan à deux voixn. Hors Cadre, No. 10, 1992 (with G. Bettetini).
  • La donna nel cinema italiano degli anni ’50: una galleria di ritratti. In C. Catania (ed.), La donna nel cinema italiano degli anni ’50, Agrigento: Centro di Ricerca per la Narrativa e il Cinema, 1991.
  • I tre Ejzenstejn. Sul modo in cui è stato letto Ejzenstejn teorico. In P. Montani (ed.), Sergej Ejzenstejn: oltre il cinema, Venezia: La Biennale di Venezia/Edizioni Biblioteca dell’immagine, 1991.
  • Archeologia del postmoderno italiano: 8½ di Fellini. Annali di Italianistica, No. 9, 1991.
  • Modelli comunicativi della pubblicità. In AA. VV., Il linguaggio della pubblicità, Milano: Mursia, 1990.
    Spanish: Modelos comunicativos de la publicidad. In AA. VV., Comunicación y espectáculo, Sevilla: Don Quijote, 1994.
  • Specchio su specchio” autoriflessività nel cinema italiano degli anni cinquanta. La scena e lo schermo, No. 3-4, 1990.
    English: Cinema in the Cinema in Italian Films of the Fifties: Bellissima and La signora senza camelie. Screen, No. 33 (4), 1992.
  • Le radici e i rami: ricerche pre-semiotiche e sviluppi post-semiotici. Degrés, No. 64, 1990.
  • Cinema and Semiotics. In W. A. Koch (ed.), Semiotics in the Individual Sciences, part II, Bochum: Brockmeyer, 1990.

1980-1989

  • Pragmatique et theorie du cinéma aujourd´hui. Hors Cadre, No. 7, 1989.
  • La pagina come schermo. La dimensione visiva nei Promessi sposi. In G. Manetti (ed.), Leggere i Promessi sposi, Milano: Bompiani, 1989.
  • Le teorie del cinema nel dopoguerra: tre paradigmi, tre generazioni. La scena, lo schermo, No. 1/2, 1988.
    French: Coupures épistémologiques dans la théorie du cinéma après-guerre. Iris, No. (6), 1, 1990.
  • I media in forma. Il lavoro della pubblicità dalla réclame alla publicity. In F. Colombo (ed.), I persuasori non occulti, Milano: Lupetti & Co., 1989: 43-61 (with R. Eugeni).
  • I ferri del mestiere. Metodico, antimetodico e postmetodico nello studio della produzione cinematografica. In AA. VV., Dietro lo schermo. Ragionamenti sui modi di produzione cinematografici in Italia, Venezia: Marsilio, 1988.
  • Il Cinema a Milano tra le due guerre : qualche linea di lettura, Comunicazioni sociali, No. 3/4, 1988: 181-186.
  • Flusso elettronico. In S. Brancato-F. Iannucci (ed.), Videoculture, Napoli: Facoltà di Lettere e Filosofia, 1988.
  • Edgar Morin et le cinéma. Révue européenne des sciences sociales, No. 75 (XXV), 1987.
  • Antonioni and Hitchcock: Two Strategies of Narrative Investment. Substance, No. 51, 1986.
  • Geografía del espectador. Eutopías, No. 2-3, 1986.
  • Per una microstoria del consumo dell’audiovisivo (II.2). Ikon, No. 12, 1986 (with M. Lasorsa & I. Pezzini).
  • Per una microstoria del consumo dell’audiovisivo (II). Ikon, No. 11, 1985 (with M. Lasorsa e I. Pezzini).
  • Le teoriche cinematografiche: lo scenario francese. Bianco e Nero, No. 4, 1985 (with S. Ghislotti).
  • Il cinema italiano: attorno alla crisi. In O. Calabrese (ed.), L’Italia moderna, vol. IV, Milano: Electa, 1985.
  • Altre storie. La narrazione come problema in “Cronaca di un amore”. In G. Tinazzi (ed.), Michelangelo Antonioni. Identificazione di un autore (II), Parma: Pratiche, 1985.
  • Per una microstoria del consumo dell’audiovisivo. Ikon, No. 8, 1984 (with G. Bettetini, M. Lasorsa e I. Pezzini).
  • In soggettiva. Hors Cadre, No. 2, 1984.
  • Tàctiques de la informació, és a dir, per mirar, mirar junts, reveure. Anàlisi, No. 7/8, 1983.
    French: L’apparition du réel, ou faire regarder, regarder ensemble, revoir. In AA.VV., Cinémas et réalités, Saint Etienne: Cierec, 1984.
    Italian: Far vedere, vedere insieme, rivedere. In G. Barlozzetti (ed.), Il palinsesto. Testo, apparati e generi della televisione, Milano: Franco Angeli, 1986.
  • Looking for the Spectator. Iris, No. 2, 1983.
    Polish: W poszukiwaniu widza. In A. Helman (ed.), Panorama wspolczesnej mysli filmowej, Krakow: Universitas, 1992.
  • A tu per tu. Il film e il suo spettatore. Documenti di lavoro, No. 123/124, CISL, Università di Urbino, Urbino 1983.
  • Les yeux dans les yeux. Communications, No. 38, 1983.
    English: Face to Face. In W. Buckland (ed.), The Film Spectator. From Sign to Mind, Amsterdam: Amsterdam University Press, 1995.
  • I meccanismi dell’immaginario: personaggio, maschera, divo. Bollettino per le biblioteche, No. 25, 1981.
  • I bordi dell’immagine. Versus, No. 29, 1981.
  • Cenni d’intesa. Comunicazioni sociali, No. 3/4, 1981.
  • Indagine su alcune regole di genere televisivo. Ricerche sulla comunicazione, No. 3, 1981 (with L. Lumbelli & M. Wolf).
  • Cinema. In A. Attisani (ed.), Enciclopedia del teatro del ‘900, Milano: Feltrinelli, 1980.
    Spanish: “Escena y Contraescena. Algo mas sobre las relaciones entre cine y teatro. Revista de estética, No. 5-6, 1987.
  • Indagine su alcune regole di genere televisivo. Ricerche sulla comunicazione, No. 2, 1980 (with L. Lumbelli & M. Wolf).
  • Sguardi incrociati. In C. Sibona (ed.), Strategie di manipolazione, Ravenna: Longo, 1980.

1970-1979

  • Les genres cinématographiques: quelques problèmes de méthode. Ça cinéma, No. 18, 1979.
  • Il testo del film. Comunicazioni Sociali, No. 3, 1979.
    French: Le texte du film. In J. Aumont-J.L. Leutrat (eds.), Théorie du film, Paris: Albatros, 1981.
    Spanish: El texto del film. Videoforum, No. 11, 1981.
  • L’istituzione teorica. In G. Tinazzi (ed.), Cinema italiano degli anni ’50, Venezia: Marsilio, 1979.
  • Nascita della critica. In R. Redi (ed.), Cinema italiano sotto il fascismo, Venezia: Marsilio, 1979: 145-164.
  • [§ I.1, II.2, IV]. In F. Casetti-L. Lumbelli-M. Wolf (eds.), Indagine su alcune regole di genere televisivo, Fondazione Angelo Rizzoli per lo studio dei processi di comunicazione di massa, 1979.
  • Per una bibliografia sulla televisione in Italia: dal 1928 al 1942. Annali della Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali, No. 1, 1978.
  • Le sequenze paradossali in Anghelopulos. Bianco e Nero, No. 5/6, 1978.
  • Fuori dal cinema. Ikon, No. 1/2, 1978.
  • Portogallo: passato (prossimo) e presente. In V. Boarini (ed.), Rassegna del cinema portoghese, Bologna: Cineteca comunale, 1977.
  • Semiotica, critica, lettura. Cinema e cinema, No. 10, 1977.
  • Il problema dei generi: la tradizione critica e teorica. In AA. VV., Contributi bibliografici ad un progetto di ricerca sui generi televisivi, RAI – Servizio Opinioni, Ricerca e sperimentazione programmi, Roma 1977: 8-71.
  • Per una definizione della critica cinematografica. Ikon, No. 92-93-94, 1975: 97-117.
  • Neorealismo e cinema italiano degli anni ’30. In L. Micciché (ed.), Il neorealismo cinematografico italiano, Venezia: Marsilio, 1975: 331-385 (with A. Farassino-A. Grasso-T. Sanguineti).
  • Dal modello al genere. Filmcritica, No. 249/250, 1974.
  • ‘Nuova’ semiotica, ‘nuovo’ cinema. Ikon, No. 88/89, 1974.
  • La prospettiva semiologica. Bianco e Nero, No. 5/6, 1973 (with G. Bettetini).
  • Lettura, rilettura. I sovietici e la ‘Nouvelle critique’ cinematografica. Bianco e Nero, No. 1/2, 1973.
  • Oltre l’iscrizione, la scrittura. Garrel, Straub, Godard. Bianco e Nero, No. 7/8, 1972.
  • Racconto e antiracconto nel cinema contemporaneo. Ikon, No. 81, 1972 (with A. Farassino).
  • Comunicazione e significazione. Annali della Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali, No. 5, 1971.

PREFACES

  • Introduzione. In V. Buccheri, Lo stile cinematografico, Roma: Carocci, 2010.
  • Preface. In F. Casetti, J. Gaines, V. Re (eds.), Dall’inizio, alla fine / In the very beginning, at the very end. Teorie del cinema in prospettiva / Film Theories in Perspective. XVI Convegno internazionale di studi sul cinema (Udine, 24-26 marzo 2009), Udine: Forum, 2010: 17-18 (with J. Gaines).
  • Introduzione. In F. Casetti, E. Sgarbi, Visioni. Tra cinema e letteratura. Panta, No. 26, Milano: Bompiani, 2008: 18-22.
  • Introduzione. In D. N. Rodowick, Il cinema nell’era del virtuale, Milano: Olivares, 2008: 9-16.
  • Altman e l’ornitorinco. Costruire e negoziare i generi cinematografici. In R. Altman, Film/Genere, Milano: Vita e Pensiero, 2004 (with R. Eugeni).
  • Lo spettatore calcolato. In R. Odin, Della finzione, Milano: Vita e Pensiero, 2004 (with R. Eugeni).
  • Un produttivo gioco d’azzardo. In R. Barthes, I segni e gli affetti nel film, Firenze: Vallecchi, 1995.
  • Prefazione. Ikon, No. 26, ‘L’audience dei media: la costruzione del dato,’ 1993.
  • Presentazione (dell’Atelier “Semiotiche del figurativo 2” svoltosi nell’ambito del XIV Convegno dell’AISS). Carte semiotiche, No. 4-5, 1988.
  • L’immagine del montaggio. In S. M. Ejzenstejn, Teoria generale del montaggio, Venezia: Marsilio, 1985.
  • L’analisi del film, oggi. Carte semiotiche, No. 1, 1985 (with R. Odin).
  • Prefazione. In E. Morin, Il cinema o l’uomo immaginario, Milano: Feltrinelli, 1982.
  • Introduzione. In G. Bettetini (ed.), Tra cinema e televisione, Firenze: Sansoni, 1980.
Advertisement