The Lumière Galaxy won Limina Award for the Best International Film Studies Book

Udine, 18 February 2016 – FilmForum Udine-Gorizia in association with CUC – Consulta Universitaria del Cinema and Cinéma&Cie – International Film Studies Journal are pleased to announce the winner of the Best International Film Studies Book section of the fourteenth annual Limina Prize: The Lumière Galaxy: Seven Key Words for the Cinema to Come by Francesco Casetti (Columbia University Press, 2015).

mHJZJO623cWEyunowoSiKcwThis volume argues that in the age of convergence, when the various media have tended to mutate and merge, not only has cinema survived but in fact it is flourishing once again. We find cinema in theaters, but also in our houses, in galleries and museums, on modes of transportation or in waiting rooms, on our mobile devices and online. The Seven Key Words proposed by the author help us to comprehend the ways in which cinema has opened up to new horizons, while nonetheless keeping its own distinct identity.

The Prize for Best International Film Studies Book is awarded by Editorial Board of the prestigious academic journal Cinéma & Cie. International Film Studies Journal, which is composed of world-renown international film and media scholars.

The prize-giving ceremony took place in Gorizia at FilmForum 2016, the XXIII Udine International Film Studies Conference/XIV MAGIS International Film Studies Spring School.

 

 

Advertisement

Dottorato honoris causa all’Università della Calabria

Schermata 2016-03-16 alle 10.49.27Conferimento Dottorato Honoris Causa a Francesco Casetti
16 marzo 2016 Teatro Auditorium – Campus di Arcavacata (CS)

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria conferisce il Dottorato internazionale di studi umanistici honoris causa a Francesco Casetti (Yale University), studioso di cinema e di media audiovisivi, dei quali ha indagato principalmente le teorie, le strategie di comunicazione e l’impatto sociale.

Casetti, dopo l’esperienza in diversi atenei italiani (Università di Genova, di Trieste) è stato per molti anni professore ordinario di cinema  alla Cattolica di Milano (dove è stato anche Prorettore e ha diretto il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo), prima di approdare (dopo esperienze a Berkeley, Paris III, University of Iowa) come professore ordinario all’Università di Yale. Di recente ha insegnato anche ad Harvard. È stato anche per diversi anni Presidente della Consulta Universitaria del Cinema. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: “La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene” (2015), “L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità” (2005), “Teorie del cinema. 1945-1990” (1993). Nei suoi testi sul cinema ha studiato, in particolare, i problemi riguardanti la teoria, i prodotti di genere, e i rapporti tra produzione e discorso critico. Più di recente, ha indirizzato la sua ricerca sulle modalità in cui il cinema ha elaborato uno sguardo capace di porsi quale emblema dell’esperienza moderna, e insieme sulle modalità in cui questo sguardo sta mutando con l’avanzare della cosiddetta post-modernità. Le sue analisi collegano strettamente processi comunicativi e processi sociali, con una costante attenzione a questioni quali le nuove forme di cittadinanza, fiducia, soggettività.

L’omaggio a Francesco Casetti prevede un ricco programma, che partirà alle ore 10:30 di mercoledì 16 marzo, con il conferimento del Dottorato e proseguirà, nel pomeriggio, con una giornata di studi che vedrà coinvolti, oltre ai docenti di cinema e teatro dell’Unical, anche alcuni dei principali studiosi di cinema provenienti da diverse università italiane.

Allegati
 Locandina  Comunicato stampa